Il Ruolo Fondamentale del Rispetto per gli Insegnanti nella Crescita dei Bambini

12.03.2025
Starters hug3 blurred

Read the article in English

Nella crescita di un bambino, il rapporto con gli insegnanti gioca un ruolo cruciale. La scuola non è solo un luogo di apprendimento accademico, ma anche un ambiente in cui si sviluppano relazioni significative che influenzano la crescita emotiva e sociale degli studenti. Non dimentichiamo che è a scuola che i bambini passano la maggior parte delle loro giornate. Per questo motivo, è essenziale promuovere un atteggiamento di rispetto verso i docenti, evitando critiche negative in presenza dei propri figli.

Il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti ha recentemente sottolineato quanto sia dannoso per un bambino sentire i genitori parlare male degli insegnanti. Secondo Galimberti, questa abitudine genera confusione nei bambini, mettendoli nella difficile posizione di dover scegliere tra la fiducia verso i propri genitori e il rispetto per i docenti. Questo contrasto può minare la loro sicurezza e il loro sviluppo affettivo.

Quando un genitore parla male di un insegnante davanti al bambino, il primo effetto immediato è la confusione. Il bambino si trova a dover gestire un conflitto interiore: da un lato, tende a fidarsi dei genitori, dall'altro, vive quotidianamente un rapporto diretto con l'insegnante. Questo contrasto può generare insicurezza e difficoltà nel dare valore alle figure educative di riferimento.

Un'altra conseguenza importante riguarda la percezione dell'autorità e del rispetto. Se un bambino sente ripetutamente giudizi negativi sugli insegnanti, può sviluppare un atteggiamento di sfiducia verso l'istituzione scolastica in generale, riducendo il suo impegno e il desiderio di apprendere. L'insegnamento non si basa solo sulla trasmissione di conoscenze, ma anche sulla relazione educativa, che si nutre di fiducia reciproca. Minare questa fiducia significa rendere più difficile il percorso di crescita.

Inoltre, un clima di rispetto favorisce la capacità di affrontare le difficoltà in modo costruttivo. Se un bambino incontra un problema con un insegnante, vedere i genitori affrontarlo con dialogo e collaborazione gli insegna strategie positive per gestire le relazioni interpersonali. Al contrario, assistere a critiche e lamentele senza confronto diretto trasmette un modello in cui il disaccordo si affronta con svalutazione e conflitto.

Come scuola, crediamo fortemente nell'importanza di un'alleanza educativa tra famiglie e docenti, come riportato anche nella nostra promessa scolastica. Il dialogo aperto e rispettoso è la chiave per costruire un ambiente sereno in cui i bambini possano crescere sicuri e motivati. Sostenere gli insegnanti significa anche sostenere il benessere dei nostri figli, offrendo loro un modello positivo di relazione e apprendimento.

Credits: Batmad.it